Concimazione fogliare

È una tecnica di somministrazione dei concimi che sfrutta la capacità delle piante di assorbire elementi nutritivi disciolti in acqua attraverso l’epidermide e gli stomi delle foglie. Questa capacità di assorbimento varia in funzione delle condizioni ambientali, della specie coltivata, dell’età della foglia e di alcune sue caratteristiche, come la presenza di peli o di sostanze cerose. Non si presta a fini nutrizionali ma può essere considerato come intervento integrativo per permettere la risoluzione di carenze che riguardano i micronutrienti, attraverso l’apporto di amminoacidi, sostanze stimolanti e rinforzanti di rapida assimilazione. Va comunque ricordato che sciogliendo un qualunque concime in acqua se ne aumenta la salinità, in misura dipendente dalle caratteristiche dei diversi concimi, con il rischio di ustionare le foglie. Di conseguenza occorre impiegare dosi ridotte di fertilizzante, che dipendono dalla sensibilità delle diverse colture; in generale non è mai prudente utilizzare più di mezzo chilogrammo di qualsiasi concime, ogni 100 litri di acqua.

Una volta che il concime è stato assorbito dalla pianta, viene traslocato per via apoplastica (tra le membrane) e simplastica (attraverso gli spazi intercellulari).

Altri fattori che possono influenzare l’assorbimento fogliare sono:

mobilità degli elementi

spessore della cuticola

temperatura dell’aria

stato di carenza

Le possibilità di impiego della concimazione fogliare sono limitate ad alcuni casi:

la distribuzione di elementi necessari in dosi molto ridotte, come i microelementi

il sostegno di piante in difficoltà per la siccità, la troppo bassa temperatura del terreno o le conseguenze di un grave attacco parassitario

la nutrizione di piante appena trapiantate, con apparato radicale poco sviluppato

la rapida eliminazione di fenomeni di carenza, soprattutto da microelementi

Va infine ricordato che la concimazione fogliare è utile soprattutto per le piante da frutto, i vigneti e in generale le piante che rimangono nello stesso terreno per più anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *