Concimi fosfatici composti
Fosfato monoammonico: può essere liquido o in soluzione, è solubile e quindi il fosforo viene utilizzato dalle piante.
Fosfato diammonico: si trova in forma solida, viene usato come effetto starter e nei concimi che contengono azoto e potassio.
Perfosfati ammonici: derivano dai perfosfati che vengono neutralizzati con l’ammoniaca (ammonizzazione del perfosfato), pratica un po’ abbandonata ma ancora in uso.
Fosfati nitrici: dalla reazione si riutilizza subito il nitrato ma è possibile anche riutilizzare tutti i prodotti con l’aggiunta di ammoniaca, ottenendo un insieme di composti che vengono essiccati e vanno a formare un concime. Il fosforo è 50% solubile in citrato ammonico neutro e l’altro 50% non solubile.
Fosfato ammonico-ureici: sono delle miscele con l’urea, hanno il titolo piuttosto alto, prontamente assimilabili e diffusi in USA.
Fosfato di magnesio: si ottiene per diversi processi, il fosforo è in forma solubile e il magnesio in forma assimilabile.
Fosfato di potassio: si libera a temperature di 700-900 °C.
Fosfiti: acido orto fosforoso che salifica con alluminio, non sono usati come concimi ma come fitofarmaci per controllare la peronospora sulle foglie. Viene commercializzato come concime, distribuito liquido ed è solubile.
Concimi | N | P2O5 | K2O | N+P2O5+K2O |
Concime composto solido azoto-fosfatico (NP) | 3 | 5 | – | 1 |
Concime composto solido azoto–potassico (NK) | 3 | – | 5 | 8 |
Nitrato potassico | 12 | – | 42 | 1 |
Concime composto solido fosfo–potassico (PK) | – | 5 | 5 | 18 |
Concime composto solido azoto–fosfo-potassico (NPK) | 3 | 5 | 5 | – |
Concime NPK ricoperto | 3 | 5 | 5 | 20 |
Concime NP contenente urea condensata2 | 5 | 5 | – | 18 |
Concime NK contenente urea condensata2 | 5 | – | 5 | 18 |
Concime NPK contenente urea condenzata2 | 5 | 5 | 5 | 20 |
Soluzione di concime azoto–fosfatici (NP) | 3 | 5 | – | 18 |
Soluzione di concime azoto–potassici (NK) | 3 | – | 5 | 15 |
Soluzione di concime fosfo–potassici (PK) | – | 5 | 5 | 18 |
Soluzione di concime azoto–fosfo–potassici (NPK) | 2 | 3 | 3 | 15 |
Sospensione di concimi azoto–fosfatici (NP) | 3 | 5 | – | 18 |
Sospensione di concimi azoto-potassici (NK) | 3 | – | 5 | 18 |
Sospensione di concimi fosfo-potassici (PK) | – | 5 | 5 | 18 |
Sospensione di concimi azoto–fosfo–potassici (NPK) | 3 | 4 | 4 | 20 |