Concimi fosfatici semplici
I concimi a base di fosforo, espressi come P2O5 ed utilizzati in agricoltura biologica, devono contenere un limite massimo di Cadmio di 90mg/Kg.
Perfosfato semplice: contiene il 14% di zolfo e avere un titolo minimo del 16% in P2O5. L’apporto di fosforo è efficace per la nutrizione della pianta, molto impiegato ma con un titolo un po’ basso; è solubile in acqua e citrato ammonico neutro. Deve essere composto da fosforo monocalcico, gesso e non è igroscopico.
Perfosfato triplo: non apporta zolfo, ha un titolo minimo del 38% di P2O5 solubile in citrato ammonico neutro, è quello più diffuso in commercio. È usato nella produzione del concime composto.
Perfosfato concentrato: è una miscela tra acido solforico e acido fosforico, deve avere un titolo minimo del 25% in P2O5. In genere è sotto forma di granuli, viene sciolto in acqua a pH acido, il 95% è bicalcico il restante è monocalcico.
Acido fosforico: fosforiti a 1700 °C che producono anidride fosforica con acqua. Esiste come fertilizzante e deve contenere il 28% di anidride fosforica da acido orto fosforico. È un concime liquido usato per la fertirrigazione e corregge le acque dure, molto corrosivo e utilizzato per eliminare i depositi di calcare.
Perfosfato d’ossa: concime minerale di origine biologica con un titolo minimo del 14% di P2O5 solubile in citrato ammonico neutro e dello 0,5% di azoto. Si usano ossa animali che durante il trattamento, vengono degelatinate e sgrassate per poi essere macinate.
Scorie Thomas: provengono dall’industria siderurgica, sono ricche di fosforo e derivano da materiale ferroso. Generalmente il titolo delle scorie Thomas in commercio si aggira sul 16-18% di P2O5. Contengono fosfati e silicofosfati di calcio, ossidi di Fe, Al, Mn e Ca, prima erano molto utilizzate. È utilizzato in terreni acidi ed è consentito in agricoltura biologica; contengono anche Fe, Mn, Zn, Cu, Mo. Le scorie Thomas possono contenere il Cadmio come contaminante e sono macinate finemente perché hanno scarsa solubilità.
Fosfato precipitato bicalcico diidrato: di origine industriale per precipitazione di acido fosforico con il calcio; concime non comune con un titolo minimo del 38% di P2O5, solubilità espressa in citrato ammonico alcalino Petermann, è utile solo nei terreni acidi.
Fosfato termico: è un concime naturale (fosforite) trattato termicamente a 1200-1800 °C, scaldate e fuse con produzione di fosforite termica; macinato finemente è adatto solo per terreni acidi. Deve contenere almeno il 25% di P2O5 solubile in citrato ammonico alcalino secondo Petermann.
Fosfato allumino-calcico: è ottenuto termicamente a circa 600 °C dalle rocce fosfatiche, è diffuso in Francia e Senegal. Lenta azione e adatto a terreni poco acidi altrimenti l’alluminio diventa tossico. È ammesso in agricoltura biologica per suoli con pH maggiori di 7,5, deve avere un titolo minimo del 30% in P2O5 totale, di cui almeno il 75% solubile in citrato ammonico alcalino secondo Joulie.
Fosfato naturale tenero: deve avere un titolo minimo del 25% in P2O5 solubile in acidi minerali, di cui almeno il 55% solubile in acido formico al 2%. In Italia non si trova per scarsa utilità, è usato in agricoltura biologica ed è un concime economico.
Concimi | Classificazione | Titolo Minimo | Titolo Commerciale | Tolleranze |
Perfosfato semplice | c,n | 16 | 18~21 | 0,8 |
Acido fosforico | n | 28 | 28~54 | 0,8 |
Perfosfato concentrato | c,n | 25 | 26~36 | 0,8 |
Perfosfato triplo | c,n | 38 | 44~48 | 0,8 |
Perfosfato d’ossa | n | 14 | 15~20 | 0,8 |
Scorie defosforazione (Scorie Thomas) | c,n | 12 | 16~18 | 0~1 |
Fosfato precipitato bicalcico diidrato | c,n | 38 | 38~40 | 0,8 |
Fosfato termico | c,n | 25 | 25~30 | 0,8 |
Fosfato allumino-calcico | c,n | 30 | 30~35 | 0,8 |
Fosfato naturale tenero | c,n | 25 | 27 | 0,8 |
Sali misti fosfatici / Sfridi fosfatici | n | 10 | 10~20 | 0,8 |
Fosfato naturale parzialm. Solubile | c,n | 20 | 20 | 0,8 |