Borlande
Concimi organici azotati, possono essere fluide o essiccate; la sostanza organica viene mineralizzata per essere impiegata, azoto e potassio sono in quantità equilibrate. L’attività biologica è sia per il suolo che per i microrganismi; le borlande fluide sono utili sia in agricoltura convenzionale che in quella biologica; cedono azoto in modo graduale, contengono buone quantità di zolfo.
Le borlande sono prodotte a partire da due composti:
Melasso: proviene dall’estrazione dello zucchero dalla barbabietola che per fermentazione produce alcool etilico, biomassa, acidi organici e borlanda di melassa; il tutto viene concentrato e va a formare la borlanda concentrata utilizzata per concimi e mangimi.
Vinaccia e feccia di vino: la vinaccia per dealcolazione estrae alcool etilico formando vinaccia dealcolata che per estrazione con acido tartarico, forma vinaccia disalcolata e detartarizzata che a sua volta attraverso l’essiccamento, forma borlanda essiccata, utilizzata per concimi e compostaggio.
Concimi | Azoto organico (N) | Ossido di Potassio (K2O) | Carbonio Organico (C) |
Borlanda essiccata | 3 | 6 | 20 |
Borlanda fluida | 1,5 | 4 | 10 |
Borlanda vitivinicola essiccata | 2 | – | 20 |
Borlanda vitivinicola fluida | 1 | – | 10 |